Certificazioni di Sistema

UNI EN ISO 9001
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’
IATF 16949
SETTORE AUTOMOTIVE
IRIS
SETTORE FERROVIARIO

I Sistemi Qualità possono essere applicati a qualunque settore merceologico e vengono sviluppati e realizzati “su misura” con le finalità di:

  • Crescita di immagine e competitività
  • Miglioramento dell’organizzazione e dell’efficienza aziendale
  • Soddisfazione del cliente (Indagine Customer Satisfaction)
  • Monitoraggio dei Processi aziendali
  • Individuazione ed analisi degli indicatori per la misura delle performance aziendali
  • Prevenzione della non Qualità
  • Gestione dei Reclami Clienti
  • Qualità costante applicata ed attiva in tutti i settori aziendali
  • Formazione Personale
  • Monitoraggio degli obiettivi aziendali

che sono il risultato di un impegno orientato a sancire la qualità come metodo di lavoro, come sistema organizzativo, come miglioramento continuo per far diventare il Sistema Qualità un modo di essere dell’azienda

UNI EN ISO 14001
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Il Sistema di Gestione Ambientale, nel rispetto dei requisiti fissati dalla Norma di riferimento copre tutte le attività dell’azienda. Il Sistema ed i Programmi ad esso relativi sono basati sull’identificazione degli aspetti ambientali che abbiano e/o possano avere un impatto significativo con l’ambiente. Il Sistema si propone di fissare obiettivi e programmi in linea con la politica ambientale e le risorse disponibili dell’organizzazione.
Risultato:

  • Controllo e progressiva minimizzazione di tutti gli aspetti ambientali
  • Monitoraggio dei possibili impatti ambientali
  • Controllo e monitoraggio dei processi con risparmio di energia
  • Raggiungimento dei target previsti
  • Miglioramento continuo performance ambientali
  • Coerenza con gli standard di qualità dell’ambiente stabiliti dalle Leggi nazionali e Regolamenti locali
  • Prevenzione dell’inquinamento
EN 3834-1/2/3/4
SISTEMA DI GESTIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITA’ DI SALDATURA

La certificazione EN 3834 nel caso di Centri Trasformazione di Carpenteria Metallica che realizzano saldature è, unitamente alla EN ISO 9001, fondamentale step per l’ottenimento dell’Attestazione Centro di Trasformazione e costituisce un importante boglietto da visita in fronte al Cliente finale per quanto riguarda la gestione, l’esecuzione ed il controllo su tutte le attività di saldatura realizzate.

  • Individuazione normativa applicabile
  • Individuazione ed assistenza per il conseguimento di qualifiche procedimenti saldature, qualifiche saldatori, WPS
  • Copertura del ruolo di Welding Coordinator con attestazione riconosciuta per i Centri Trasformazione Carpenteria Metallica
  • Studio ed impostazione del Sistema Qualità in conformità alla normativa
ACCREDITAMENTO DM 17/01/2018
Nuove norme tecniche per le costruzioni

Il DM 17/01/2018 ha posto importanti e definitivi tasselli a tutto ciò che riguarda il prodottoda costruzione.
La varieta’ dei prodotti da costruzione ha fatto si che il il DM sia diviso in capitoli dedicati ognuno rispondente a famiglie di prodotto (es. Apitolo 11 acciai )e ognuno con le relative richieste. Le domande di attestazione sono da presentare allegate di tutte le certficazioni di sitema del caso determinate a seconda del tipo prodotto realizzato. La nostra società e’ in grado di assitere il cliente sia nella determinazione e nel raggiungimento delle certificazioni necessarie che nella presentazione della domanda di accreditamento oltre che di fare da interfaccia tra l’azienda ed il servizio tecnico centrale del ministero infrastrutture responsabile del rilascio attestazione.

 

 

Certificazioni di Prodotto

CONTROLLO DI FABBRICA CE
Il regolamento 305/11/CE ha di recente sostituito la precedente direttiva 89/106/CE

La nostra società è in grado di progettare e realizzare tutti i sistemi di atestazione controllo di fabbrica compresi nella direttiva (1+-1-2-2+) ed associati alle relative norme armonizzate quali esempio:

  • EN 10210-1 – PROFILATI METALLICI REALIZZATI A CALDO
  • EN 10219-1 – PROFILATI METALLICI REALIZZATI A FREDDO
  • EN 10025-1 – PRODOTTI PIANI
  • EN 14509 – PANNELLI SANDWICH
  • EN 14782 – LAMIERE GRECATE
CONTROLLO DI FABBRICA EN 1090-1 (NOVITA')
A partire dal 1 luglio 2014 entra in vigore la norma EN 1090-1
“esecuzione di strutture di acciaio e alluminio – requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”

Marchio CE volontario per prodotti da costruzione applicabile a tutti i prodotti da costruzione che non rientrano in una normativa armonizzata alla presente direttiva 305/11/ce.

La normativa EN 1090 si applica a tutti i componenti strutturali di acciaio e alluminio saldati e non per i quali non è prevista una norma armonizzata per la marcatura CE.
In definitiva la norma EN 1090 riguarda la marcatura CE dei componenti metallici per impiego struttura secondo il sistema di attestazione 2+ citato nella direttiva prodotto da costruzione REG. 305/11.

La nostra società è in grado di studiare, progettare e realizzare il sistema per la marcatura CE in conformità alla EN 1090-1 su misura per ogni tipo di azienda

*Importante:

Per le aziende che effettuano attività di saldatura:
La EN 1090-1 prevede che l’azienda ottemperi ai requisiti della EN 3834-2, la nostra società può ricoprire con tanto di attestazione riconosciuta il ruolo di Welding Coordinator, figura fondamentale per l’ottemperamento ai requisiti della norma oltre che fornire tuttal la consulenza necassaria all’ottenimento della certificazione.

BENESTARE TECNICO EUROPEO

Marchio CE volontario per prodotti da costruzione applicabile a tutti i prodotti da costruzione che non rientrano in una normativa armonizzata alla presente direttiva 305/11/ce.

Il marchio CE e’ ormai sinonimo di garanzia di qualita’ di un prodotto e del relativo controllo di fabbrica.
Per tutta la serie di prodotti legati al mondo delle costruzione e strutture che non rientrano nelle normative armonizzate (serie en….) e’ possibile raggiungere l’attestazione ce attraverso linee guida messe a disposizione dalla Comunità Europea (EOTA).
La nostra societa’ fornisce tutta la consulenza, lo studio delle prove tecniche e l’emissione della documentazione necessaria per l’ottenimento della certificazione